GNARO / Uberto Morandini

La nostra storia:

A Bienno, antico borgo medioevale, la famiglia Morandini Gnaro, orgogliosa delle radici storiche da cui sente essere cresciuta, fonda nel 1964 una ditta individuale con la quale Andrea, comincia a produrre secchi in ferro; un primo prezioso risultato ottenuto con il maglio ad acqua. Negli anni '70 si continua con la produzione di attrezzi edili e agricoli e la realizzazione di oggetti artigianali, come le tradizionali padelle per castagne.
Ma l’azienda è da sempre aperta all’innovazione e ha voglia di percorrere l’avventura del design.
Nel 1986, i tre fratelli, Achille, Tommaso e Uberto, arrivano a realizzare la flora futuristica di Osvaldo Bot: 80 fiori di ferro lavorati a mano e laccati, che verranno poi esposti a Palazzo Grassi a Venezia.
Il laboratorio e la fucina Gnaro sono oggi arte e passione per i metalli a disposizione di tutti i creativi che vogliono realizzare sogni tridimensionali in metallo.

I miei materiali

GNARO / Uberto Morandini

Prodotti

Oggi nel laboratorio situato sotto la ferramenta, Uberto e altri collaboratori, realizzano rotoli infiniti di rete metalliche, secchi per muratori, padelle per caldarroste e pentole di grande formato per sagre ed eventi. Inoltre la sapiente mano guidata dall'esperienza realizza su disegno e progetto differenti manufatti e opere artistiche anche per famosi architetti e creativi.

GNARO / Uberto Morandini